Entrambe le intimazioni di pagamento di cui si tratta sono state emesse dagli Uffici di Torino dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, pur a fronte del fatto che il sig. _______ ha il proprio domicilio fiscale (e la sua residenza) in quel di _____ (CN), Comune situato nell’ambito della circoscrizione territoriale spettante agli Uffici di Cuneo…
Il contributo unificato va calcolato soltanto sul valore dell’intimazione di pagamento e non anche sulle sottese cartelle di pagamento. Inoltre: «nel processo tributario, la quantificazione del contributo unificato per il giudizio di impugnazione di un atto di iscrizione ipotecaria, fondato sulla mancata notifica delle cartelle di pagamento presupposte, avviene sulla base del valore della lite…
DECRETO LEGGE N. 84 DEL 17/06/2025 convertito in LEGGE N. 108 DEL 30/07/2025 In vigore dal 02/08/2025 Art. 12 bis Norma di interpretazione autentica in materia di estinzione dei giudizi a seguito di definizione agevolata 1. Il secondo periodo del comma 236 dell’articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, si interpreta nel senso…
La mancata impugnazione da parte del contribuente di un atto non espressamente indicato dall’art. 19 dlgs. n. 546/1992 non determina la non impugnabilità (e cioè la cristallizzazione) di quella pretesa, che va successivamente reiterata in uno degli atti tipici previsti dall’art. 19 cit. L’avviso di pagamento dei contributi di bonifica deve essere considerato come un…
Secondo la giurisprudenza di questa Corte, la competenza territoriale ad emettere la cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è determinata sulla base del criterio di correlazione tra l’ambito territoriale di operatività dell’agente ed il domicilio fiscale del contribuente, con il quale, coerentemente a quanto disposto dagli artt. 12 e 24 del D.P.R. n.…
L’unica possibilità affinché l’udienza pubblica da remoto sia validamente tenuta, in modo da garantire non solo il contraddittorio, ma la sua stessa effettiva pubblicità, è quella della modalità audiovisiva. La presenza solo ‘telefonica’ di uno dei componenti del Collegio non solo non può garantire alle parti partecipanti all’udienza che egli abbia ‘visto’ la discussione, ma…
Con specifico riferimento al processo tributario, la giurisprudenza di legittimità costantemente afferma che la parte è tenuta a notificare l’intervenuta variazione del proprio domicilio, ai sensi dell’art. 17 comma 1 Dlgs 546/1992, soltanto ove questo sia stato autonomamente eletto; laddove, invece, essa abbia eletto domicilio presso lo studio del suo difensore, tale elezione vale unicamente…
L’art. 6 comma 4 della Legge 212/2000 costituisce espressione di un principio generale applicabile anche al giudizio tributario, sicché quando, in qualunque processo, pur retto del principio dispositivo, il privato alleghi che un fatto risulta attestato in documenti in possesso dell’Amministrazione Finanziaria, la prova può essere fornita anche attraverso il mero riscontro di tali documenti…
Nel caso di specie, la raccomandata informativa ex art. 140 c.p.c., come risulta dalla documentazione in atti, era stata spedita, in data 2/1/2013, a mezzo di corriere privato nel periodo tra l’entrata in vigore della direttiva n. 2008/6/CE del Parlamento e del Consiglio del 20 febbraio 2008 e l’entrata in vigore della Legge 124/2017, e…
Ai fini della decorrenza del termine la sospensione prevista dall’art. 83 comma 2 DL 18/2020 convertito dalla Legge 27/2020 (e, successivamente, dal DL 23/2020 convertito dalla Legge 40/2020) per l’emergenza epidemiologica da Covid-19, si cumula alla sospensione feriale prevista dalla Legge 742/1969. Ai fini del rispetto del termine lungo di impugnazione ex art. 327 c.p.c.,…
A differenza della disciplina prevista dal codice di procedura civile, in caso di notifica di atti impositivi l’art. 60 del d.P.R. n. 600 del 1973, come modificato nel 2006, richiede, anche, nell’ipotesi in cui l’atto sia consegnato nelle mani di <<persona di famiglia>> , l’invio della raccomandata informativa quale adempimento essenziale della notifica. Quest’ultimo è,…
Nulla e non inesistente la notifica dell’avviso di accertamento eseguita da poste private prive di autorizzazione. Deve darsi continuità all’indirizzo consolidato di questa Corte che ravvisa una nullità sanabile e non l’inesistenza della notifica. Conseguentemente la notifica risulta sanata dalla stessa condotta della contribuente, che ha regolarmente impugnato l’avviso. Cassazione Civile ordinanza n. 3841 del…
In tema di notifica della cartella di pagamento, solo nei casi di “irreperibilità cd. relativa” del destinatario, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del 22 novembre 2012, va applicato l’art. 140 c.p.c., sicché è necessario, ai fini del suo perfezionamento, che siano effettuati tutti gli adempimenti ivi prescritti, incluso l’inoltro al destinatario e…
Gli agenti della riscossione hanno il potere di iscrivere l’ipoteca sugli immobili del debitore, in forza dell’articolo 77 del D.P.R. 602/1973. Anche l’iscrizione di tale ipoteca legale costituisce mero atto di esecuzione, per cui ne deve essere ordinata la cancellazione, anche di ufficio, qualora il titolo, per qualsiasi causa, divenga inefficace, con disposizione che va…
La sussistenza del giudicato interno in questione (che emerge dallo stralcio della sentenza di primo grado, riportato in memoria, relativo all’affermazione dell’ammissibilità del ricorso in base all’orientamento espresso illo tempore dalle Sezioni Unite, non contrastata con appello incidentale, né, a quanto consta, con controdeduzioni) esclude la rilevanza della questione concernente l’applicabilità dell’art. 12, comma 4-bis,…
L’ eccezione di prescrizione, quale fatto estintivo dell’obbligazione tributaria , rientra nella giurisdizione del giudice che abbia giurisdizione in merito alla predetta obbligazione. L’eccezione di prescrizione della pretesa impositiva maturata successivamente alla notificazione della cartella, rientra nella giurisdizione del giudice tributario, anche in caso di ritenuta validità della notifica della cartella, in quanto, restano escluse…
La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente, che viene eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati dall’ufficio, ai sensi dell’art. 60, comma 1, lett. a), del d.P.R. n. 600 del 1973, cui rinvia espressamente l’art. 26 del d.P.R. n. 602 del 1973, ai commi…
In tema di sanzioni amministrative, la morte dell’autore della violazione comporta l’estinzione dell’obbligazione di pagare la sanzione pecuniaria irrogata dall’Amministrazione, la quale, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 689 del 1981, non si trasmette agli eredi, con conseguente cessazione della materia del contendere nel giudizio di opposizione all’ordinanza-ingiunzione, la cui declaratoria può essere effettuata…
In tema di notificazione dell’avviso di accertamento (così come della cartella di pagamento) occorre distinguere l’ipotesi della irreperibilità relativa del destinatario, che ricorre quando sia conosciuta la residenza o l’indirizzo del destinatario il quale, non sia stato rinvenuto al momento della consegna dell’atto, dall’ipotesi della irreperibilità assoluta che ricorre quando il notificatore non reperisca il…