PRO CONTRIBUENTE

    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy Policy
    • HOME
  • Competenza territoriale Agenzia entrate Riscossione

    Competenza territoriale Agenzia entrate Riscossione

    Luglio 28, 2025
    CASSAZIONE

    Secondo la giurisprudenza di questa Corte, la competenza territoriale ad emettere la cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è determinata sulla base del criterio di correlazione tra l’ambito territoriale di operatività dell’agente ed il domicilio fiscale del contribuente, con il quale, coerentemente a quanto disposto dagli artt. 12 e 24 del D.P.R. n.…

  • Udienza a distanza: insanabilmente nulla la sentenza se il Giudice tributario partecipa telefonicamente.

    Udienza a distanza: insanabilmente nulla la sentenza se il Giudice tributario partecipa telefonicamente.

    Luglio 23, 2025
    CASSAZIONE

    L’unica possibilità affinché l’udienza pubblica da remoto sia validamente tenuta, in modo da garantire non solo il contraddittorio, ma la sua stessa effettiva pubblicità, è quella della modalità audiovisiva. La presenza solo ‘telefonica’ di uno dei componenti del Collegio non solo non può garantire alle parti partecipanti all’udienza che egli abbia ‘visto’ la discussione, ma…

  • CAMBIO STUDIO DIFENSORE: INESISTENZA NOTIFICA APPELLO

    CAMBIO STUDIO DIFENSORE: INESISTENZA NOTIFICA APPELLO

    Giugno 24, 2025
    CASSAZIONE

    Con specifico riferimento al processo tributario, la giurisprudenza di legittimità costantemente afferma che la parte è tenuta a notificare l’intervenuta variazione del proprio domicilio, ai sensi dell’art. 17 comma 1 Dlgs 546/1992, soltanto ove questo sia stato autonomamente eletto; laddove, invece, essa abbia eletto domicilio presso lo studio del suo difensore, tale elezione vale unicamente…

  • ONERE PROVA: NON POSSONO ESSERE RICHIESTI AL CONTRIBUENTE I DOCUMENTI IN POSSESSO DELL’AMMINISTRAZIONE.

    ONERE PROVA: NON POSSONO ESSERE RICHIESTI AL CONTRIBUENTE I DOCUMENTI IN POSSESSO DELL’AMMINISTRAZIONE.

    Giugno 24, 2025
    CASSAZIONE

    L’art. 6 comma 4 della Legge 212/2000 costituisce espressione di un principio generale applicabile anche al giudizio tributario, sicché quando, in qualunque processo, pur retto del principio dispositivo, il privato alleghi che un fatto risulta attestato in documenti in possesso dell’Amministrazione Finanziaria, la prova può essere fornita anche attraverso il mero riscontro di tali documenti…

  • NOTIFICA POSTE PRIVATE: NULLA E NON INESISTENTE.

    NOTIFICA POSTE PRIVATE: NULLA E NON INESISTENTE.

    Giugno 24, 2025
    CASSAZIONE

    Nel caso di specie, la raccomandata informativa ex art. 140 c.p.c., come risulta dalla documentazione in atti, era stata spedita, in data 2/1/2013, a mezzo di corriere privato nel periodo tra l’entrata in vigore della direttiva n. 2008/6/CE del Parlamento e del Consiglio del 20 febbraio 2008 e l’entrata in vigore della Legge 124/2017, e…

  • IMPUGNAZIONE: CUMULABILI I TERMINI PROCESSUALI SOSPENSIONE STRAORDINARIA COVID E SOSPENSIONE FERIALE.

    IMPUGNAZIONE: CUMULABILI I TERMINI PROCESSUALI SOSPENSIONE STRAORDINARIA COVID E SOSPENSIONE FERIALE.

    Giugno 24, 2025
    CASSAZIONE

    Ai fini della decorrenza del termine la sospensione prevista dall’art. 83 comma 2 DL 18/2020 convertito dalla Legge 27/2020  (e, successivamente, dal DL 23/2020 convertito dalla Legge 40/2020) per l’emergenza epidemiologica da Covid-19, si cumula alla sospensione feriale prevista dalla Legge 742/1969. Ai fini del rispetto del termine lungo di impugnazione ex art. 327 c.p.c.,…

  • Notifica atto impositivo: consegna persona di famiglia obbligo invio e ricezione raccomandata informativa.

    Notifica atto impositivo: consegna persona di famiglia obbligo invio e ricezione raccomandata informativa.

    Maggio 28, 2025
    CASSAZIONE

    A differenza della disciplina prevista dal codice di procedura civile, in caso di notifica di atti impositivi l’art. 60 del d.P.R. n. 600 del 1973, come modificato nel 2006, richiede, anche, nell’ipotesi in cui l’atto sia consegnato nelle mani di <<persona di famiglia>> , l’invio della raccomandata informativa quale adempimento essenziale della notifica. Quest’ultimo è,…

  • Intimazione pagamento: competenza territoriale Agenzia entrate Riscossione.

    Intimazione pagamento: competenza territoriale Agenzia entrate Riscossione.

    Aprile 24, 2025
    CASSAZIONE

    L’accentramento della funzione di riscossione in un unico ente (ADER) non comporta il venir meno della rilevanza della nozione di «circoscrizione territoriale» e deve essere riferita all’articolazione degli uffici dell’ente pubblico economico chiamato a gestire la funzione di riscossione, secondo gli ambiti in precedenza definiti per i concessionari della riscossione. Continua, pertanto, a trovare applicazione…

  • Avviso accertamento: notifica poste private.

    Avviso accertamento: notifica poste private.

    Febbraio 22, 2025
    CASSAZIONE

    Nulla e non inesistente la  notifica dell’avviso di accertamento eseguita da poste private prive di autorizzazione. Deve darsi continuità all’indirizzo consolidato di questa Corte che ravvisa una nullità sanabile e non l’inesistenza della notifica. Conseguentemente la notifica risulta sanata dalla stessa condotta della contribuente, che ha regolarmente impugnato l’avviso. Cassazione Civile ordinanza n. 3841 del…

  • Irreperibilità relativa destinatario: obbligo notifica ai sensi art. 140 cpc

    Irreperibilità relativa destinatario: obbligo notifica ai sensi art. 140 cpc

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    In tema di notifica della cartella di pagamento, solo nei casi di “irreperibilità cd. relativa” del destinatario, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del 22 novembre 2012, va applicato l’art. 140 c.p.c., sicché è necessario, ai fini del suo perfezionamento, che siano effettuati tutti gli adempimenti ivi prescritti, incluso l’inoltro al destinatario e…

  • Inefficacia titoli esecutivi: il giudice tributario deve d’ufficio ordinare cancellazione ipoteca esattoriale

    Inefficacia titoli esecutivi: il giudice tributario deve d’ufficio ordinare cancellazione ipoteca esattoriale

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    Gli agenti della riscossione hanno il potere di iscrivere l’ipoteca sugli immobili del debitore, in forza dell’articolo 77 del D.P.R. 602/1973. Anche l’iscrizione di tale ipoteca legale costituisce mero atto di esecuzione, per cui ne deve essere ordinata la cancellazione, anche di ufficio, qualora il titolo, per qualsiasi causa, divenga inefficace, con disposizione che va…

  • Giudicato interno: ammissibile ricorso impugnazione estratto ruolo

    Giudicato interno: ammissibile ricorso impugnazione estratto ruolo

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    La sussistenza del giudicato interno in questione (che emerge dallo stralcio della sentenza di primo grado, riportato in memoria, relativo all’affermazione dell’ammissibilità del ricorso in base all’orientamento espresso illo tempore dalle Sezioni Unite, non contrastata con appello incidentale, né, a quanto consta, con controdeduzioni) esclude la rilevanza della questione concernente l’applicabilità dell’art. 12, comma 4-bis,…

  • Eccezione prescrizione: giurisdizione giudice tributario

    Eccezione prescrizione: giurisdizione giudice tributario

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    L’ eccezione di prescrizione, quale fatto estintivo dell’obbligazione tributaria , rientra nella giurisdizione del giudice che abbia giurisdizione in merito alla predetta obbligazione. L’eccezione di prescrizione della pretesa impositiva maturata successivamente alla notificazione della cartella, rientra nella giurisdizione del giudice tributario, anche in caso di ritenuta validità della notifica della cartella, in quanto, restano escluse…

  • Notifica messo: consegna al portiere obbligo invio raccomandata informativa

    Notifica messo: consegna al portiere obbligo invio raccomandata informativa

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente, che viene eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati dall’ufficio, ai sensi dell’art. 60, comma 1, lett. a), del d.P.R. n. 600 del 1973, cui rinvia espressamente l’art. 26 del d.P.R. n. 602 del 1973, ai commi…

  • Morte autore violazione: sanzioni amministrative intrasmissibili agli eredi

    Morte autore violazione: sanzioni amministrative intrasmissibili agli eredi

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    In tema di sanzioni amministrative, la morte dell’autore della violazione comporta l’estinzione dell’obbligazione di pagare la sanzione pecuniaria irrogata dall’Amministrazione, la quale, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 689 del 1981, non si trasmette agli eredi, con conseguente cessazione della materia del contendere nel giudizio di opposizione all’ordinanza-ingiunzione, la cui declaratoria può essere effettuata…

  • Notificazione: irreperibilità assoluta destinatario obbligo ricerche del messo

    Notificazione: irreperibilità assoluta destinatario obbligo ricerche del messo

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    In tema di notificazione dell’avviso di accertamento (così come della cartella di pagamento) occorre distinguere l’ipotesi della irreperibilità relativa del destinatario, che ricorre quando sia conosciuta la residenza o l’indirizzo del destinatario il quale, non sia stato rinvenuto al momento della consegna dell’atto, dall’ipotesi della irreperibilità assoluta che ricorre quando il notificatore non reperisca il…

  • Plico postale contenente più atti: onere probatorio mittente

    Plico postale contenente più atti: onere probatorio mittente

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    Il contribuente eccepiva che il plico postale recapitatogli racchiudeva soltanto una lettera <accompagnatoria> che richiamava un questionario ad essa asseritamente allegato, tuttavia non presente nella busta. Il collegio di secondo grado erroneamente ha addossato al contribuente l’onere della prova del mancato rinvenimento di uno di quei documenti all’interno del piego recapitatogli. Giova rammentare che, per…

  • Omessa notifica: effetti avvenuta conoscenza aliunde.

    Omessa notifica: effetti avvenuta conoscenza aliunde.

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    La CTR ha affermato l’irrilevanza della regolarità della notifica nei confronti del contribuente degli avvisi di rettifica per la conoscenza che quest’ultimo ha avuto dei predetti avvisi in ragione di un avviso di intimazione precedentemente notificato, sicché ogni eventuale nullità dovrebbe ritenersi sanata ai sensi dell’art. 156 cod. proc. civ. In realtà, la sanatoria prevista…

  • Effetti mancata impugnazione preavviso iscrizione ipotecaria

    Effetti mancata impugnazione preavviso iscrizione ipotecaria

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    Il preavviso di iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77, comma 2-bis, del D.P.R. n. 602 del 1973 è atto autonomamente impugnabile, sebbene non compreso nell’elenco di cui all’art. 19, comma 1, del D. Lgs. n. 546 del 1992. L’impugnazione di tale atto rappresenta, tuttavia, una mera facoltà, e non un onere, per il destinatario, il…

  • Sanzioni e interessi: prescrizione quinquennale

    Sanzioni e interessi: prescrizione quinquennale

    Novembre 3, 2024
    CASSAZIONE

    Deve ribadirsi che in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale, così come previsto, rispettivamente, per le sanzioni, dall’art. 20, comma 3, del d.lgs. n. 472…

1 2 3 … 5
Pagina successiva

PRO CONTRIBUENTE

  • Instagram
  • Facebook
  • X
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}