…secondo un orientamento ormai consolidato di questa Corte, qualora il giudice, dopo una statuizione di inammissibilità (o declinatoria di giurisdizione o di competenza), con la quale si sia spogliato della “potestas iudicandi” sul merito della controversia, abbia impropriamente inserito nella sentenza argomentazioni sul merito, la parte soccombente non ha l’onere né l’interesse ad impugnare tale…
…dalle produzioni di parte controricorrente si evince con chiarezza che il ricorso introduttivo del giudizio di fronte alla CTP, come eccepito dal controricorrente, è stato spedito dalla casella PEC del difensore del contribuente in primo grado alle ore 23.05.18 del 10 dicembre 2019 e consegnato nella casella PEC del destinatario alleore 23.05.29 del 10 dicembre…
In tema di contenzioso tributario, la sanzione processuale della inammissibilità del ricorso è disposta soltanto nel caso di mancato deposito degli atti e documenti previsti dal comma 1 dell’art. 22 del d.lgs. n. 546 del 1992 (RICORSO), non anche degli atti previsti dal comma 4 dello stesso articolo (ATTO IMPUGNATO ED ULTERIORI DOCUMENTI). Ne consegue…