Tag: prescrizione quinquennale


  • Sanzioni e interessi: prescrizione quinquennale

    Deve ribadirsi che in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale, così come previsto, rispettivamente, per le sanzioni, dall’art. 20, comma 3, del d.lgs. n. 472…

  • La proposta di compensazione ex art. 28-ter DPR 602/1973 è atto impugnabile innanzi al giudice tributario.

    In caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale, così come previsto, rispettivamente, per le sanzioni, dall’art. 20, comma 3, del d.lgs. n. 472 del 1997 e,…

  • Obbligazioni tributarie: prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi

    Questa Corte ha da tempo chiarito, quanto alle somme per interessi chieste in pagamento con la notifica della cartella, relative alle obbligazioni tributarie, si pongono in rapporto di accessorietà rispetto a queste ultime unicamente nel momento genetico, atteso che, una volta sorta, l’obbligazione di interessi acquista una propria autonomia in virtù della sua progressiva maturazione,…

  • Inps: obbligo restituzione pagamento contributi prescritti

    In materia previdenziale il regime della prescrizione è sottratto alla disponibilità delle parti e pertanto non è ammessa la possibilità di effettuare versamenti, a regolarizzazione di contributi arretrati dopo che rispetto ai contributi stessi sia intervenuta la prescrizione. Tale principio trova corretta applicazione nella fattispecie in esame, ove risulta dagli atti che il termine di prescrizione sia spirato…

  • Contributi di bonifica: prescrizione quinquennale

    La TARSU ed i contributi di bonifica sono tributi locali che si strutturano come prestazioni periodiche, con connotati di autonomia nell’ambito di una “causa debendi” di tipo continuativo, in quanto l’utente è tenuto al pagamento di essi in relazione al prolungarsi, sul piano temporale, della prestazione erogata dall’ente impositore o del beneficio da esso concesso, senza…

  • Prescrizione quinquennale: Ici, Tarsu e sanzioni.

    L’imposta comunale sugli immobili (ICI) soggiace alla prescrizione quinquennale di cui all’art. 2948 n. 4 codice civile, configurandosi alla stregua di un’obbligazione periodica o di durata. La TARSU è un tributo locale che si struttura come prestazione periodiche, con connotati di autonomia nell’ambito di una “causa debendi” di tipo continuativo, in quanto l’utente è tenuto al pagamento di essa in relazione…

  • Diritti camerali: prescrizione quinquennale

    Il diritto camerale è assimilabile a quei tributi aventi cadenza periodica, ogni anno o in termini più brevi configurandosi alla stregua di un’obbligazione periodica o di durata, per la quale trova applicazione l’art. 2948 n. 4 cod. civ., il quale prevede la prescrizione quinquennale. L’applicabilità del termine di prescrizione quinquennale al credito derivante dal diritto camerale si…