Tag: consorzio bonifica


  • La riscossione dei contributi di bonifica

    La riscossione dei contributi di bonifica è assoggettata al solo termine di prescrizione, dovendo essere effettuata, in forza dell’art. 21 del r.d. n. 215 del 1933, mediante ruolo con la semplice notifica della cartella, senza necessità di un preventivo accertamento cui debba seguire la riscossione,  non potendo neppure trovare applicazione l’art. 1, comma 161, della…

  • Contributi consortili Ugento e Li Foggi: la riscossione NON può avvenire con ingiunzione fiscale.

    I contributi consortili sono sempre stati riscossi con procedura a mezzo ruolo sin dal R.D. 8 maggio 1904 n. 368, i cui articoli 111, 112 e 113 prevedevano la emissione di ruoli annuali da riscuotere con esattore speciale. La successiva normativa fondamentale c.d. Serpieri – R.D, 13 febbraio 1933 n. 215 recante “Nuove norme per…

  • Onere prova contributi Consorzio Bonifica Ugento e Li Foggi

    Sulla base del disposto dell’art. 2697 del codice civile, a mente del quale “chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento”, è indubbio che l’ente impositore sia obbligato a dimostrare i fatti costitutivi della sua richiesta assumendo, in sostanza, la posizione processuale di parte che avanza…

  • Contributi di bonifica: prescrizione quinquennale

    La TARSU ed i contributi di bonifica sono tributi locali che si strutturano come prestazioni periodiche, con connotati di autonomia nell’ambito di una “causa debendi” di tipo continuativo, in quanto l’utente è tenuto al pagamento di essi in relazione al prolungarsi, sul piano temporale, della prestazione erogata dall’ente impositore o del beneficio da esso concesso, senza…