Categoria: CASSAZIONE


  • Intimazione pagamento: competenza territoriale Agenzia entrate Riscossione.

    L’accentramento della funzione di riscossione in un unico ente (ADER) non comporta il venir meno della rilevanza della nozione di «circoscrizione territoriale» e deve essere riferita all’articolazione degli uffici dell’ente pubblico economico chiamato a gestire la funzione di riscossione, secondo gli ambiti in precedenza definiti per i concessionari della riscossione. Continua, pertanto, a trovare applicazione…

  • Avviso accertamento: notifica poste private.

    Nulla e non inesistente la  notifica dell’avviso di accertamento eseguita da poste private prive di autorizzazione. Deve darsi continuità all’indirizzo consolidato di questa Corte che ravvisa una nullità sanabile e non l’inesistenza della notifica. Conseguentemente la notifica risulta sanata dalla stessa condotta della contribuente, che ha regolarmente impugnato l’avviso. Cassazione Civile ordinanza n. 3841 del…

  • Irreperibilità relativa destinatario: obbligo notifica ai sensi art. 140 cpc

    In tema di notifica della cartella di pagamento, solo nei casi di “irreperibilità cd. relativa” del destinatario, all’esito della sentenza della Corte costituzionale n. 258 del 22 novembre 2012, va applicato l’art. 140 c.p.c., sicché è necessario, ai fini del suo perfezionamento, che siano effettuati tutti gli adempimenti ivi prescritti, incluso l’inoltro al destinatario e…

  • Inefficacia titoli esecutivi: il giudice tributario deve d’ufficio ordinare cancellazione ipoteca esattoriale

    Gli agenti della riscossione hanno il potere di iscrivere l’ipoteca sugli immobili del debitore, in forza dell’articolo 77 del D.P.R. 602/1973. Anche l’iscrizione di tale ipoteca legale costituisce mero atto di esecuzione, per cui ne deve essere ordinata la cancellazione, anche di ufficio, qualora il titolo, per qualsiasi causa, divenga inefficace, con disposizione che va…

  • Giudicato interno: ammissibile ricorso impugnazione estratto ruolo

    La sussistenza del giudicato interno in questione (che emerge dallo stralcio della sentenza di primo grado, riportato in memoria, relativo all’affermazione dell’ammissibilità del ricorso in base all’orientamento espresso illo tempore dalle Sezioni Unite, non contrastata con appello incidentale, né, a quanto consta, con controdeduzioni) esclude la rilevanza della questione concernente l’applicabilità dell’art. 12, comma 4-bis,…

  • Eccezione prescrizione: giurisdizione giudice tributario

    L’ eccezione di prescrizione, quale fatto estintivo dell’obbligazione tributaria , rientra nella giurisdizione del giudice che abbia giurisdizione in merito alla predetta obbligazione. L’eccezione di prescrizione della pretesa impositiva maturata successivamente alla notificazione della cartella, rientra nella giurisdizione del giudice tributario, anche in caso di ritenuta validità della notifica della cartella, in quanto, restano escluse…

  • Notifica messo: consegna al portiere obbligo invio raccomandata informativa

    La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente, che viene eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati dall’ufficio, ai sensi dell’art. 60, comma 1, lett. a), del d.P.R. n. 600 del 1973, cui rinvia espressamente l’art. 26 del d.P.R. n. 602 del 1973, ai commi…

  • Morte autore violazione: sanzioni amministrative intrasmissibili agli eredi

    In tema di sanzioni amministrative, la morte dell’autore della violazione comporta l’estinzione dell’obbligazione di pagare la sanzione pecuniaria irrogata dall’Amministrazione, la quale, ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 689 del 1981, non si trasmette agli eredi, con conseguente cessazione della materia del contendere nel giudizio di opposizione all’ordinanza-ingiunzione, la cui declaratoria può essere effettuata…

  • Notificazione: irreperibilità assoluta destinatario obbligo ricerche del messo

    In tema di notificazione dell’avviso di accertamento (così come della cartella di pagamento) occorre distinguere l’ipotesi della irreperibilità relativa del destinatario, che ricorre quando sia conosciuta la residenza o l’indirizzo del destinatario il quale, non sia stato rinvenuto al momento della consegna dell’atto, dall’ipotesi della irreperibilità assoluta che ricorre quando il notificatore non reperisca il…

  • Plico postale contenente più atti: onere probatorio mittente

    Il contribuente eccepiva che il plico postale recapitatogli racchiudeva soltanto una lettera <accompagnatoria> che richiamava un questionario ad essa asseritamente allegato, tuttavia non presente nella busta. Il collegio di secondo grado erroneamente ha addossato al contribuente l’onere della prova del mancato rinvenimento di uno di quei documenti all’interno del piego recapitatogli. Giova rammentare che, per…

  • Omessa notifica: effetti avvenuta conoscenza aliunde.

    La CTR ha affermato l’irrilevanza della regolarità della notifica nei confronti del contribuente degli avvisi di rettifica per la conoscenza che quest’ultimo ha avuto dei predetti avvisi in ragione di un avviso di intimazione precedentemente notificato, sicché ogni eventuale nullità dovrebbe ritenersi sanata ai sensi dell’art. 156 cod. proc. civ. In realtà, la sanatoria prevista…

  • Effetti mancata impugnazione preavviso iscrizione ipotecaria

    Il preavviso di iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77, comma 2-bis, del D.P.R. n. 602 del 1973 è atto autonomamente impugnabile, sebbene non compreso nell’elenco di cui all’art. 19, comma 1, del D. Lgs. n. 546 del 1992. L’impugnazione di tale atto rappresenta, tuttavia, una mera facoltà, e non un onere, per il destinatario, il…

  • Sanzioni e interessi: prescrizione quinquennale

    Deve ribadirsi che in caso di notifica di cartella esattoriale non fondata su una sentenza passata in giudicato, il termine di prescrizione entro il quale deve essere fatta valere l’obbligazione tributaria relativa alle sanzioni ed agli interessi è quello quinquennale, così come previsto, rispettivamente, per le sanzioni, dall’art. 20, comma 3, del d.lgs. n. 472…

  • Inammissibilità: il giudice tributario non può e non deve  vagliare il merito

    …secondo un orientamento ormai consolidato di questa Corte, qualora il giudice, dopo una statuizione di inammissibilità (o declinatoria di giurisdizione o di competenza), con la quale si sia spogliato della “potestas iudicandi” sul merito della controversia, abbia impropriamente inserito nella sentenza argomentazioni sul merito, la parte soccombente non ha l’onere né l’interesse ad impugnare tale…

  • Ricorso per cassazione: nessuna conseguenza violazione protocollo intesa CNF

    Il protocollo d’intesa fra la Corte di cassazione e il Consiglio nazionale forense non può radicare, di per sé, sanzioni processuali di nullità, improcedibilità o inammissibilità che non trovino anche idonea giustificazione nelle regole del codice di rito (Cass. n. 21831del 2021) essendo infatti privo di efficacia normativa e nemmeno richiamato dall’art. 366 c.c., il…

  • Notifica atti tributari: applicabilità art. 60 DPR 600/1973

    L’art. 60 DPR 600/1973 è norma applicabile in generale a tutti gli atti tributari (cfr., anche da ultimo, Cass., Sez. I,24 gennaio 2024, n. 2380) e, quindi, alla notifica dell’avviso di variazione catastale. La validità della notificazione postula che sia stato esattamente individuato il luogo di residenza, dimora o domicilio del destinatario dell’atto, giacché la…

  • Impugnazione estratto ruolo: jus superveniens obbligo compensazione spese intero giudizio

    Le spese dell’intero giudizio sono integralmente compensate tra le parti, atteso che il giudizio, anche di legittimità, è stato incardinato in epoca precedente lo ius superveniens e la conseguente evoluzione della giurisprudenza di legittimità. Deve ritenersi – analogamente alle ipotesi di inammissibilità sopravvenuta del ricorso per le quali non ricorrono le finalità sanzionatorie di cui…

  • Illegittimità interessi mora.

    Il contribuente può eccepire l’illegittimità degli interessi di mora ex art. 30 d.P.R. n. 602 del 1973 intimati con qualsiasi atto esattoriale successivo alla cartella di pagamento, atteso che gli stessi  non sono contenuti nella cartella, e quindi non si cristallizzano per effetto della mancata impugnazione della stessa, maturando invece dopo la sua emissione. Cassazione…

  • Notifica postale: prova invio CAN.

    Costituisce circostanza pacifica che l’ufficiale postale, recatosi presso l’indirizzo del destinatario, abbia notificato l’avviso di accertamento e l’atto di contestazione sanzioni a persona diversa dal destinatario, attestando, altresì, l’invio della CAN con l’indicazione del numero di raccomandata, ma senza allegare il relativo avviso di spedizione. In tema di comunicazione a mezzo di raccomandata semplice dell’avvenuta…

  • Contributo Unificato: si calcola soltanto su atto impugnato anche qualora si eccepisca omessa notifica atti presupposti.

    L’importo del contributo unificato tributario deve essere stabilito in relazione al valore della controversia che si intende instaurare che, per il processo tributario, corrisponde al valore dell’atto impugnato. Il valore della controversia, è quindi l’importo del tributo, al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l’atto impugnato. Nel caso di specie, la contribuente,…